

"Bob ed il suo Mondo" – romanzo per ragazzi grandi (1914)
Autore: Pierangelo Baratòno
Anno: 2024
Editore: Officina Fonica Torino
Letto da: Alberto Ricci Hoiss e Maria Stella Sturiale
Audiolibro Sonorizzato
Durata: 03:16:41
Un cretino fosforescente con qualche lampo di imbecillità. Così Gabriele D'annunzio definì Filippo Tommaso Marinetti, e così forse, incontrandolo per via o in un salotto mondano, il Sommo Vate avrebbe descritto, ma con più simpatica indulgenza, Bob, lo stravagante protagonista di questo romanzo breve di Pierangelo Baratono. Grazie al "dono", ovvero il Buon Metodo, che la Natura, sempre generosa con le menti geniali come lui, gli ha regalato, Bob si spende senza risparmio perseguendo lo scopo filantropico, assoluto e imperativo per cui la sua vita deve essere spesa: lo sbracciarsi a far niente, lo scoprire il poco nel molto. Tutto ciò teso a realizzare il manifesto di una nuova corrente spirituale ed intellettuale da lui fondata, l'Indifferentismo, che avrebbe soppiantato le insulse idee positiviste e futuriste proprie del decadentismo, guidando finalmente la coscienza e la consapevolezza dell'umanità verso il vero, luminoso, salvifico Progresso. Capace di frequentare senza colpo ferire gli ambienti più variegati e variopinti e le personalità più disparate, Bob attraverso la sua ottica acuta e ficcante, ma indiscutibilmente rovesciata, di cui imbeve i suoi discorsi sconclusionatamente razionali, ci fa vivere o rivivere criticamente gli afflati, i profumi, le pulsioni e i costumi di una società che da li a 5 anni sarebbe quasi scomparsa del tutto, annientata dall'immenso tritacarne che fu la Prima Guerra Modiale